Podcast Rifare l’Italia – Episodio 4 – Discorsi di verità – Bettino Craxi ed il PSI: fine della damnatio memoriae?

Podcast Rifare l’Italia – Episodio 4 – Discorsi di verità – Bettino Craxi ed il PSI: fine della damnatio memoriae? A 25 anni dalla morte di Bettino Craxi, nel numero di febbraio della rivista Mondoperaio viene stampato un dossier che contiene le recensioni critiche di alcuni volumi di recente pubblicazione...

Continua a leggere

TORNIAMO A PARLARE DI CRISTIANESIMO E SOCIALISMO – Roma, 11/03/2025

Martedì, 11 marzo alle ore 16, a Roma, la Fondazione Socialismo e la rivista Mondoperaio, in collaborazione con l’Istituto Sturzo, hanno organizzato un evento dal titolo “TORNIAMO A PARLARE DI CRISTIANESIMO E SOCIALISMO” con la presentazione del dossier di Mondoperaio n. 11-12/2024. Introducono: Nicola Antonetti e Cesare Pinelli Ne discutono:...

Continua a leggere

Cristianesimo e Socialismo alla prova della politica – Presentazione dossier Mondoperaio – Arezzo

Nell’ambito delle presentazioni del dossier “Cristianesimo e socialismo alla prova della politica” pubblicato dalla nostra rivista Mondoperaio (n° 11/12 2024) e contenente gli atti del convegno con lo stesso nome dello scorso settembre, l’Associazione LA FABBRICA DELLE IDEE congiuntamente alle ACLI di Arezzo hanno organizzano un evento che avrà luogo...

Continua a leggere

Podcast Rifare l’Italia – Episodio 3 – Discorsi di verità – Approfondendo il 58° Rapporto Censis

Giuseppe de Rita, Presidente del Censis, Massimiliano Valerii, Direttore del Censis, Gennaro Acquaviva, Presidente della Fondazione Socialismo, e Cesare Pinelli, Direttore di Mondoperaio, discutono dei punti centrali del 58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, appena pubblicato. L’incontro è stato organizzato da Fondazione Socialismo e Mondoperaio, in collaborazione con il...

Continua a leggere

Podcast Rifare l’Italia – Episodio 2 – Discorsi di verità – Scuola: come siamo messi?

Scuola: come siamo messi? è il secondo podcast che la rivista Mondoperaio e la Fondazione Socialismo dedicano all’Italia focalizzando il discorso di verità sul grande tema della scuola riallacciandosi alla riflessione avviata da Mondoperaio nell’ultimo numero del 2023. La scuola deve essere aperta a tutti e garantire l’eguaglianza e, nello...

Continua a leggere

Convegno “Il ruolo delle riviste nella formazione dell’opinione pubblica in epoca repubblicana (1948-1960)” – 26/11/2024, ore 10-18

Il 26 novembre, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, si è svolto il convegno su Il ruolo delle riviste nella formazione dell’opinione pubblica in epoca repubblicana (1948-1960). L’evento è stato organizzato dal Coordinamento Riviste Italiane di Cultura (CRIC) in collaborazione con la rivista Mondoperaio ed è stato promosso...

Continua a leggere

Il Presidente Acquaviva alla Giornata di studi sul Concordato – Benevento, 22 novembre 2024

Venerdì 22 novembre 2024, presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento, si svolgerà la X Giornata di studi beneventana, dal tema “L’Accordo di Villa Madama (1984-2024). La stagione concordataria: tradizione e prospettive”, promossa dalle cattedre di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico. All’evento presieduto da S. Em. Card. Crescenzio Sepe, parteciperanno eminenti...

Continua a leggere

Il presidente Acquaviva al Convegno sulla crisi della Repubblica dei partiti

Dal 24 al 26 ottobre, a Ravenna, si è svolto un Convegno nazionale di studi dal titolo Il sistema repubblicano trent’anni dopo la “grande crisi”. Storicizzare il tempo presente. L’evento, promosso dalla Fondazione Casa di Oriani in collaborazione con il Dipartimento di beni culturali dell’Università di Bologna, si è concluso...

Continua a leggere