• Craxi e il ruolo dell’Italia nel sistema internazionale

    Bettino Craxi resta una figura centrale per la comprensione della storia dell’Italia repubblicana tra la seconda metà degli anni Settanta e la fine della «Repubblica dei partiti». Se finora l’attenzione di chi si è occupato di quel periodo storico e del leader socialista si è concentrata prevalentemente sul contesto interno,...

  • Abbiamo avuto una politica estera? Craxi e l’Italia – Bookcity Milano il 18/11/22

    Bookcity Milano il 18 novembre alle ore 17:00 apre il ciclo di presentazioni del volume curato da G. Acquaviva e A. Varsori  “Craxi e il ruolo dell’Italia nel sistema internazionale”, edito da il Mulino,  L’evento dal titolo “Abbiamo avuto una politica estera? Craxi e l’Italia” sarà coordinato da Marianna Aprile...

  • Migrazione e disinformazione dopo l’invasione dell’Ucraina – 7/11/2022

    Lunedì 7 novembre a Roma, dalle 17:00 alle 18:30, presso l’Università IULM in via dei Montecatini 17 e in modalità online, si terrà l’evento “Migrazione e disinformazione dopo l’invasione dell’Ucraina”, organizzato da FEPS e Friedrich-Ebert-Stiftung Italien  e con il sostegno della Fondazione Socialismo. Per partecipare: https://forms.office.com/r/aBmFpTVXDD Zoom: https://us02web.zoom.us/…/reg…/WN_L1OQRdFCTc-Uc3REdRF7mQ

  • Presentazione dell’archivio storico digitalizzato di Mondoperaio – Università di Verona 17/11/2022

    Prosegue la realizzazione del programma annunciato della presentazione, presso gli istituti di storia delle maggiori università, della avvenuta completa digitalizzazione della rivista Mondoperaio. Il prossimo 17 novembre è in programma una presentazione all’Università di Verona mentre il 15 dicembre sarà la volta di Bologna al Dipartimento delle Arti. In allegato...

  • La dignità degli impronunciabili
    di Mauro Del Bue

    Pubblichiamo con la nostra condivisione l’editoriale del direttore Mauro De Bue sull’Avanti online del 3/10/2022 dedicato alla netta prevalenza catto-comunista nelle origini del PD la cui permanenza è, anche a nostro parere, all’origine dell’attuale situazione di crisi di questo partito.   Attenzione a un passaggio cruciale. Quando Letta sostiene che...

  • L’utopia dei riformisti “per davvero” – Corriere della Sera del 19/9/2022

    L’utopia dei riformisti “per davvero“, ne scrive Marcello Sorgi sul Taccuino del Corriere della Sera di oggi a proposito del documento di orientamento per le prossime elezioni politiche proposto dal gruppo “Riformisti per davvero”. Leggi l’articolo

  • I “Riformisti per davvero” e le elezioni

    Abbiamo il piacere di trasmettere un documento di orientamento per le prossime elezioni politiche proposto dal gruppo “Riformisti per davvero”. Un gruppo di riflessione ed azione politica che si è costituito, ad inizio anno, per iniziativa di alcuni intellettuali e politici progressisti con il sostegno e l’incoraggiamento della Fondazione Socialismo...

  • Healthy democracy & democratic health. Uno sguardo sullo stato della democrazia in tempi di pandemia

    Mentre i vaccini permettono un graduale ritorno a una nuova normalità, questo libro è un invito a riflettere e discutere degli effetti della pandemia, e delle relative misure politiche, sulla democrazia, sulle disuguaglianze sociali e sui diritti fondamentali. La crisi sanitaria globale è un laboratorio di trasformazioni sociali, economiche, organizzative e culturali....

  • A trent’anni da Mani pulite – Presentazione del dossier – VIDEO

    La Fondazione Socialismo e la rivista Mondoperaio hanno organizzato il 5 luglio, presso il Censis a Roma, la  presentazione del dossier “A trent’anni da Mani pulite” pubblicato sul numero di giugno di Mondoperaio in uscita in questi giorni con i contributi di Giovanni Orsina, Mario Patrono, Raffaele Marino, Ennio Amodio,...

  • Presentazione dell’archivio digitalizzato di Mondoperaio alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze – VIDEO

    Il 14 giugno 2022 si è tenuta la presentazione dell’archivio digitalizzato di Mondoperaio presso laBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Piazza dei Cavalleggeri, 1 – Firenze); un lavoro realizzato dalla Biblioteca del Senato della Repubblica e visionabile a questo indirizzo (https://mondoperaio.senato.it/controller.php?page=progetto). L’archivio raccoglie e cataloga tutti i numeri usciti dal 1948,...