
CHIESA E POLITICA IN ITALIA
Un confronto tra il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna, e Gennaro Acquaviva, Presidente della Fondazione Socialismo
Il 1 dicembre 2021 si è svolto a Verona, organizzato dalla Cattolica Assicurazioni, un dibattito sul tema “L’economia di comunione e il ruolo della Chiesa nell’attuale società post pandemica”. Moderato da Marco Girardo, caporedattore di Avvenire, l’incontro si è concentrato sul ruolo dei cattolici e della loro Chiesa per la ricostruzione delle fondamenta della politica.
Commento ( 1 )
Andrea says:
10 Dicembre 2021 at 13:40Non si può più affidare al clero la solidarietà perché ci costa troppo sia in termini economici (mantenere gratuitamente 40.000 preti è troppo oneroso) che politici sociali.
Val bene ricordare l’ottusità del confessionalismo cristiano come altri confessionalismi che hanno ostacolato e ritardato il progresso scientifico del mondo di almeno 2000 anni.
Lo Stato si faccia carico di tale problema e lo risolva perseguendo una sana e più evoluta morale laica. I preti si guadagni la pagnotta lavorando e, se davvero animati da un sano senso di carità, devolvono parte del loro guadagno in beneficenza. La Santa Sede venda le sue ricchezze e dia il ricavato ai bisognosi. Ogni confessione religiosa sia ripulita da ogni forma di patrimonialismo. Ogni esegeta anziché prendere dallo Stato dia allo Stato.